PREGHIERA

La comunità monastica, nei suoi impegni quotidiani, dà il primato assoluto alla liturgia (semplice, calma, serena) che Benedetto definisce “opus Dei”, il culto reso a Dio per non aver nulla più caro del Cristo.

I monaci che oggi vivono nell’Eremo san Giorgio offrono ai visitatori anche uno spazio di silenzio per la preghiera personale nella chiesa, e a coloro che ne sono interessati la possibilità di partecipare a tutti i momenti della loro preghiera liturgica.

Eremo-San-Giorgio-liturgia

Orari

Giorni Feriali

Giorni Feriali Sabato Domenica e feste
6.00 Ufficio delle letture (tranne il lunedì) 6.00 Ufficio delle letture  
7.30 Lodi 7.30 Lodi 7.30 Lodi
12.40 Ora Media 12.40 Ora Media 11.00 Eucaristia
18.30 Vespri ed Eucaristia
(il mercoledì e il sabato senza Eucaristia)
18.30 Primi Vespri della domenica 18.00 Secondi Vespri
(dalla prima Domenica di ottobre all’ultima domenica di Quaresima alle 17.00)
  21.00 Veglia della domenica  

Lectio Divina

“Ascoltare volentieri le letture divine”.

Così Benedetto definisce sinteticamente l’atteggiamento con cui praticare la Lectio Divina: un’attività che deve avere un tempo rilevante nel quadro della giornata del monaco. Ascoltare e leggere: è una lettura condotta con la dovuta attenzione al senso della lettera della Sacra scrittura, ma con un atteggiamento di ascolto e di fede.